Notizie

Novità, guide pratiche, consigli e curiosità per ottenere il meglio dai servizi che Tea ti offre.

01/07/2016 13:47

LUCE

Mobilità elettrica: la colonnina di Corso della Libertà a Mantova diventa ancora più smart

Dal 1° luglio la ricarica delle auto elettriche di Corso della Libertà del Gruppo Tea è gestita con una modalità innovativa: attraverso una specifica App, gli utenti del servizio attiveranno la colonnina e quindi il caricamento del proprio veicolo. La peculiarità del servizio è che la App è la medesima che a livello europeo sta avendo ampia diffusione: la piattaforma, infatti, è sviluppata dalla Società Route220 ed è interconnessa a quelle europee Hubject e PlugSurfing. Oltre agli utilizzatori locali, il servizio si apre così anche ai turisti "elettrici" che sempre più spesso tracciano i loro itinerari proprio sulla base della disponibilità dei punti di ricarica.
Per attivare la colonnina, pertanto, non servirà più la tessera, ma si utilizzerà l'applicazione "evway" scaricabile da https://evway.net/it/scarica-app.html.
Gli attuali utenti del servizio di Corso della Libertà (sono poco più di trenta le tessere distribuite da Tea a partire da agosto 2014) sono già stati tutti avvertiti, con una telefonata e con una email contenente le istruzioni e le novità.
Il progetto del 2014, lo ricordiamo, aveva carattere sperimentale ed era stato lanciato da Tea Reteluce, la società del Gruppo Tea che gestisce l'illuminazione pubblica e che rimane il "cuore" tecnologico della colonnina, come previsto dal progetto di sviluppo della mobilità elettrica per i comuni aderenti e che prevede il posizionamento di circa altre 30 postazioni.

Lo sviluppo del servizio di fornitura dell’energia, per quanto riguarda i contatti con i clienti e la promozione, è stato ora affidato a Tea Energia che, per facilitare l’operazione di accesso alla piattaforma e per venire incontro alle esigenze dei propri clienti ha stabilito di prorogare il termine del servizio gratuito dal 30 giugno al 30 settembre 2016 compreso. Poi, da ottobre, il costo del servizio sarà adeguato ai prezzi di mercato applicati e controllati dall’Autorità per l’Energia elettrica e il gas, che consentono di percorrere 100 chilometri ad un costo pari a circa la metà dell’analoga percorrenza a benzina.
Per informazioni è possibile telefonare al numero 02 92852220 o al numero di cellulare 347/1819830, disponibili dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.